News

PARTICIPATION EXEMPTION - Il requisito della commercialità va definito su parametri sostanziali
L’articolo 87, comma 1, lettera d), Tuir sancisce l’esenzione dall’Ires delle plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni o quote di partecipazione in società, in caso di esercizio da parte della società partecipata di un’impresa commerciale secondo la definizione di cui all’articolo 55, Tuir. Il requisito della commercialità va definito sulla base di un criterio sostanziale secondo il quale non tutti i redditi prodotti nell’esercizio di impresa sono riferibili ad un’attività commerciale. La finalità del regime pex, infatti, è quella di favorire la circolazione di complessi patrimoniali che abbiano natura di vere e proprie aziende funzionali all’esercizio di attività di impresa, dotate di una capacità, anche potenziale, al concreto svolgimento di un’attività produttiva. Un’impresa è commerciale ai fini pex, quando la società partecipata risulta dotata di una struttura operativa idonea alla produzione e/o alla commercializzazione di beni o servizi potenzialmente produttivi di ricavi, oppure nell’ipotesi in cui l’impresa dispone della capacità, anche solo potenziale, di soddisfare la domanda del mercato nei tempi tecnici ragionevolmente previsti in relazione alle specificità dei settori economici di appartenenza.
(Agenzia delle entrate, risposta ad interpello n. 502, 28/11/2019)